Visualizzazione post con etichetta seconda guerra mondiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seconda guerra mondiale. Mostra tutti i post

lunedì 31 luglio 2023

Denise Hastings: Amarti mio malgrado

Titolo: Amarti mio malgrado
Autore: Denise Hastings
Genere: Fantasy/storico/romance
Editore: Bestseller Edizioni
Pagine: 278
E-Book: 2,99 (0,99 la prima settimana)
Data di pubblicazione: 25 luglio 2023
Disponibile con Kindle Unlimited

TRAMA: L'amore più profondo non si ferma alle apparenze e ignora i pregiudizi.
L'amore vero abbatte ogni barriera e va oltre il cuore.
Questo è l'amore di Anna e Sebastian.
Anna ha in mano il diario di suo nonno, quando una luce e un vortice la avvolgono e si trova catapultata nell'anno 1942.
In quell'epoca conosce il tenente tedesco Sebastian Kruger.
Lui prova subito un'attrazione per quella ragazza intelligente e dall'aspetto grazioso. Lei lo odia per tutto ciò che rappresenta: la guerra, la divisa fascista, le morti innocenti.
Quando Anna tenterà di modificare gli eventi e il futuro, accadranno imprevisti drammatici e dovrà arrendersi alla sorte.
Lei è lì per un motivo, ma quale? Perché non riesce a tornare indietro? Qual è il destino che la lega a Sebastian?
Dietro lo sfondo suggestivo della seconda guerra mondiale, Denise Hastings ci racconta un'intensa storia d'amore, passionale e dolorosa, come solo i veri sentimenti sanno essere.


NOTA: Le recensioni precedenti alla data della nostra pubblicazione, 25 luglio 2023, sono da attribuire alla precedente versione in self. 
Il libro è stato sottoposto a editing e correzione di bozze, come nostra abitudine.


UN ROMANZO EMOZIONANTE E MOZZAFIATO
- Avvincente romance storico con elementi fantasy
- Amore impossibile e passione drammatica
- Magia, mistero, intrighi
- Suspense e azione tra realtà e fantasia.


HAI SCRITTO UN LIBRO E VUOI PROPORLO ALLA NOSTRA CASA EDITRICE?
INVIALO ALLA MAIL bestselleredizioni@gmail.com 





 






mercoledì 13 febbraio 2019

Corrado Augias: Quella mattina di luglio

Quella mattina di luglio
Corrado Augias


Una prostituta assassinata poco prima dei bombardamenti Alleati su Roma, 
un facile colpevole e l'omicidio di un gerarca fascista risolto come 
suicidio e passato per morte a seguito d'infarto. Sono gli ingredienti 
del romanzo giallo ambientato durante la Seconda guerra mondiale scritto 
dal giornalista e conduttore televisivo Corrado Augias, edito da Rusconi 
Libri



«Flaminio Prati si piegò sulle ginocchia sollevando con precauzione il 
braccio sinistro della salma. Dal cadavere seminudo si sprigionava, 
nonostante tutto, un certo fascino residuo e mentre toccava quella carne 
inerte Flaminio sentì la gola diventare di colpo arida, come se stesse 
compiendo un gesto sconveniente». Flaminio Prati è il commissario di 
polizia creato dalla penna di Corrado Augias, giornalista, scrittore e 
conduttore televisivo. Il protagonista del romanzo Quella mattina di 
luglio, in una caldissima giornata del 1943, viene chiamato per 
l'omicidio di una giovane e bella prostituta. Ma fa appena in tempo a 
vedere il cadavere e a raccogliere un involucro di lettere della 
defunta, che su Roma cominciano i bombardamenti degli Alleati. 
L'abitazione della ragazza viene rasa al suolo dalle bombe e il corpo 
scompare. Flaminio Prati si rende conto dell'inutilità di indagare su 
quella morte quando introno è pieno di cadavere e distruzione. Ma la 
soluzione del mistero sembra facile, c'è un colpevole 'ideale' da poter 
accusare: l'amico del cuore della giovane, dissidente politico e con 
precedenti.
Nel momento in cui tutto sembra risolto, però, succede qualcosa di 
inatteso: la morte di un gerarca fascista che aveva compreso l'inutilità 
di quella guerra e la disfatta per l'Italia. Suicidio da far passare 
pubblicamente per una morte a seguito di infarto, è il 'verdetto' degli 
incaricati delle indagini. Ma per il commissario Prati è chiaro fin da 
subito che si tratta di un omicidio. Un delitto che si ricollega con 
quello della giovane prostituta e ha a che fare con un altissimo gerarca 
fascista, un'intoccabile. Flaminio Prati si troverà a dover decidere se 
perseguire la verità o piegarsi alle decisioni del regime.

Torna in libreria per Rusconi Libri dopo oltre vent'anni dalla prima 
edizione, uno dei più bei romanzi di Corrado Augias, ambientato in una 
Roma dilaniata dalle bombe, dai cadaveri e dalla miseria. L'intrigo 
della narrazione si mischia perfettamente con la ricostruzione storica 
di quel luglio 1943, quando gli Alleati erano in Sicilia e sulla 
Capitale, fino ad allora considerata inviolabile, cominciarono a piovere 
le bombe. Il fascismo è a un bivio, l'8 settembre sta per arrivare, e il 
senso di disfatta del regime permea le pagine del romanzo creando 
atmosfere suggestive e inattese.
«C'erano in giro cumuli di cadavere insepolti e nuovamente dissepolti 
dalle loro tombe che ammorbavano l'aria, occuparsi di quell'unica morta 
poteva anche essere considerata un'ingiustizia, un affronto alla 
tragedia che la città stava vivendo». Nella pagine del romando di 
Augias, il singolo assassinio viene a inserirsi magistralmente in un 
contesto di morte e distruzione aprendo importanti spunti di 
riflessione, primo fra tutti: come si può cercare un colpevole di un 
unico delitto quando introno vi sono autori di genocidi che restano 
impuniti?
La risposta non è scontata, così come la narrazione del romanzo che 
tiene il lettore col fiato sospeso fino alla fine.

domenica 2 dicembre 2018

JD HURT: 16 ottobre 1943 - vol. 1

Autore: JD HURT
Titolo: 16 ottobre 1943
Serie: Damned Soldiers Series
Volume 1°
Data di pubblicazione: 30 novembre 2018


SINOSSI

La mia vita comincia a Roma in un elegante palazzo di fronte al Circo Massimo nel 1926, ma trova compimento il 16 ottobre del 1943 al Portico D’Ottavia, nel ghetto di Roma. Non scordatevi questa data. E’ il giorno in cui l’esistenza così come la conoscevo è terminata per sempre. E’ il giorno in cui l’anima di un’ebrea ha smarrito i confini nel vuoto denso di sangue di un nazista.
Io sono Dalia Algranati. Sono quell’ebrea. Lui è Christian Shlesinger. Ed è quel sangue.

La mia vita comincia nel 1924 fra i boschi della Baviera, viene spezzata sei anni dopo nello stesso luogo per poi frammentarsi ancora in Italia il sedici ottobre del 1943 al ghetto ebraico di Roma. Vorrei scordare questa data, ma non posso. E’ il giorno in cui la guerra del mondo è divenuta aspra battaglia nel mio corpo. E’ il giorno in cui il sangue di un’ebrea ha colmato di veleno le vene di un nazista.
Io sono quel nazista. Christian Shlesinger. E lei è il veleno. Dalia Algranati.


Nota dell’autrice: “Sedici Ottobre 1943” è un historical dark romance autoconclusivo che narra la storia di Dalia. Fa parte della “Damned Soldiers Series”. Per il forte impatto emotivo delle vicende narrate che fanno riferimento ai terribili eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale si consiglia la lettura ad un pubblico adulto e consapevole. Nel romanzo sono contenute scene violente e situazioni inquietanti che potrebbero turbare il lettore. 


ESTRATTO:
POV di Dalia

Freddo.
E’ quello che sento.
Paura.
E’ ciò che mi piega.
Pietà.
E’ il sentimento che dovrei implorare.
Il diavolo.
Ho di fronte a me il diavolo.
I suoi artigli fra i capelli.
Gli occhi punte di ghiaccio che frugano corpo e anima.
I lombi ferri roventi a pronti a scavare il mio grembo.
Se avessi pietà di me stessa rispetterei la mia paura, curerei il mio gelo e tratterei col diavolo.
Lo pregherei di esercitare il potere attraverso la compassione.
Ma la vera clemenza è non dover chiedere mai per favore ad un nazista; una vita da inginocchiata è come un ergastolo. Peggio della morte. La morte è libertà, la vera pietà. E freddo e fiamme sono solo fenomeni naturali che dobbiamo accettare. Anche se ci devastano.
“Uccidimi” affermo forte e chiara. “Uccidimi. Poi porta via il corpo, gettalo nel Tevere affinché Joele non lo veda. Questa è l’unica forma di implorazione che posso rivolgerti”.



POV di Christian

Tutti abbiamo dei segreti che teniamo nascosti al resto del mondo: relazioni clandestine, amicizie scelte per opportunismo e non davvero sentite. Ma il segreto peggiore sono le nostre pulsioni ossessive. I segreti più pericolosi da celare sono quelli che nascondiamo persino a noi stessi.
Ogni notte torno al ghetto. Non so perché lo faccio. So solo che quando scatta il coprifuoco e il buio avvolge le case di pietra degli Ebrei mi precipito in quei vicoli, siedo sui gradini del Portonaccio dove ho conosciuto Joele. Attendo l’alba.
Nessuno è a conoscenza di questa mia follia a parte Kartmann. Lui non mi giudica. Dopo avere scopato da qualche parte con un’amante segreta che non intende presentarmi mi segue nelle mie scorribande. In un certo senso mi fa compagnia: blatera di fica, principi nazisti e bevute colossali. Oppure alterna quella sua strana filosofia sanguinaria a massime ancestrali dal sapore malinconico.
L’altra notte, mentre passeggiavamo per il Portico d’Ottavia, ha intessuto uno dei suoi soliti discorsi che non sai mai se sono soliloqui o bordate alla tua coscienza.


BIOGRAFIA AUTORE
Jd Hurt è l’alter ego di Elena. Ogni tanto si diletta a scrivere poesie e dark romance; è laureata in giurisprudenza, ma fa tutt’altro nella vita. Ama il rock in tutte le sue sfumature; adora il cinema indipendente e gli scrittori maledetti. 16 ottobre 1943 è il primo volume della Damned Soldiers Series. Oltre la Damned Soldiers Series ha pubblicato la Mafia Men Series, la Dark Necessities Series e il thriller Oltre il Bene.