Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2025

Davide De Lise: Il tempo dei ricordi

 


Una storia delicata e intensa, per chi ama i romanzi che fanno riflettere e commuovere.

Un racconto profondo sull’attesa, il perdono e la forza di scegliere se stessi quando l’amore non basta più.

Una narrazione profonda, delicata e toccante, perfetta per chi ama i romanzi che parlano al cuore.
Per chi ha amato troppo. Per chi sta imparando a lasciar andare. Per chi ancora crede nei legami veri.

TRAMA: Ormai alla fine dei suoi giorni, Nunzia conosce Davide, un ragazzo dall’animo sensibile e con qualche problema d’amore. Tra i due nasce un legame affettivo che li spinge a raccontarsi. Soprattutto Nunzia ripercorre una parte della sua vita, dalla malattia alla sua storia d’amore con Ruggero. Un amore vero, tenace, senza fronzoli.
Davide è sempre più affascinato dalle parole dell’anziana donna e non vede l’ora di tornare da lei per ascoltare il seguito. Tra quei ricordi ci sono insegnamenti di vita, frasi d’incoraggiamento e una grande speranza per il futuro.
Fino a che punto si è disposti ad aspettare un amore che non tornerà più? Perché l’amore non è un sacrificio continuo, ma un dono reciproco. Quando dai senza ricevere niente è il momento di cambiare rotta...

TROPE:

  • Love
  • First love
  • Soulmates (anime gemelle)
  • Memories of a love

domenica 21 giugno 2020

Butterfly Edizioni (selezioni manoscritti aperte fino al 31-12-2020)

La BUTTERFLY EDIZIONI riapre le SELEZIONI

Invia il tuo manoscritto entro il 31-12-2020

Se hai scritto un libro, invialo alla Butterfly Edizioni, non perdere questa opportunità.
La valutazione e l'eventuale pubblicazione sono totalmente GRATUITI!

La maggior parte dei nostri libri ha raggiunto vette importanti, arrivando a concorrere con i libri più venduti dei big.

Offriamo
- correzione bozze, editing
- promozione a 360° per tutta la durata del contratto
- i libri più venduti potrebbero essere pubblicati all'estero
- copie gratuite del proprio romanzo e una percentuale su ogni copia venduta

Che cosa cerchiamo? Per la collana Digital Emotion:
- romanzi d'amore (no erotici, no storici)
- romanzi contemporanei
- suspense romantica
- pulcino acceso
- umoristici e drammatici
- giovane adulto
- nuovo adulto
- thriller
Attenzione: NON accettiamo più opere edite o pubblicate col self publishing, tutte le opere inviate dovranno essere esclusivamente INEDITE, mai pubblicate prima, nemmeno online su piattaforme come Wattpad o sul vostro sito. La collana “Love self”, dedicata alle opere già edite, resterà aperta ma saremo noi a cercare e contattare gli autori che ci interessano.

Le opere non devono superare le 600.000 battute, spazi compresi.
Per la collana SUBLIME, cerchiamo i generi elencati più sopra ma la pubblicazione è dedicata sia a racconti/romanzi brevi [anche di 30 pagine in A4] che romanzi lunghi, che superano il numero massimo di battute richieste per la Digital Emotions – ovvero oltre le 600.000 mila -, da pubblicare solo in ebook.
Siamo inoltre interessati a valutare opere a tema (natalizio, san valentino, romanzi estivi ecc.).

Invia il tuo manoscritto ENTRO E NON OLTRE IL 31 DICEMBRE 2020 a: butterflyedizioni@yahoo.it specificando la collana per cui ti proponi: Sublime o Digital Emotions. Allega una tua breve biografia, sinossi o presentazione dell’Opera, più il manoscritto per intero. Non verranno presi in considerazione estratti o primi capitoli. Per presentare al meglio l’Opera consigliamo di utilizzare il font Times New Roman o Georgia n. 12, margini di 2 cm per lato, file in A4, possibilmente in word, doc o rtf. Salvare il file con il titolo dell’Opera anche se è provvisorio.

TEMPI DI VALUTAZIONE: da 1 a 6 mesi circa, da quest’anno rispondiamo solo a quelli che hanno superato la selezione. Se dopo 6 mesi dall’invio non hai ricevuto una risposta, l’esito è da considerarsi negativo. 

Vi preghiamo di evitare sollecitazioni per la risposta.

Altre cose importanti:

- Non siamo interessati a raccolte di racconti brevi o poesie, né a libri per bambini, quindi evitate di inviarli, perché perdete tempo voi e lo fate perdere anche a noi e, comunque, sono opere che cestiniamo a priori.

- Non accettiamo opere precedentemente pubblicate o seguiti di opere iniziate con altri editori.

- Sottoponendoci un vostro manoscritto, ci autorizzate a inserirvi nella nostra newsletter. Non inviamo più di una mail al mese e vi aggiorniamo sulle novità della Casa Editrice. Se non vi interessa avere notizie sulle nostre attività, significa che non vi interessa davvero essere pubblicati da noi.

- Gli autori che scrivono su WATTPAD potranno essere valutati soltanto se uno dei nostri collaboratori vi contatterà.



Hai scritto un romanzo erotico o un dark? Puoi inviarlo al nostro nuovo marchio: Hot Edizioni! Accettiamo manoscritti di massimo 650.000 battute da pubblicare in ebook e cartaceo. I tempi di valutazione sono di circa 1-3 mesi, puoi inviare il tuo testo a: hotedizioni@gmail.com 
Le selezioni sono sempre aperte.


L’anno scorso abbiamo dato vita alla Bestseller Edizioni, seconda sezione della Butterfly. Le valutazioni dei manoscritti sono aperte.
Cerchiamo:
- romanzi di narrativa, sport romance, music romance, storici, romanzi rosa (chick lit, young adult, new adult, romantic suspense, office e second chance romance, paranormal romance, hate to love romance, drammatici, thriller, storie vere, manuali (scrittura, editoria, marketing, self help).

I romanzi non devono superare le 600.000 battute [spazi compresi], i tempi di lettura si aggirano attorno ai 1-4 mesi circa. Rispondiamo solo in caso di interesse. Se dopo tale data non avete ricevuto una comunicazione da noi, l’esito è stato negativo.

Accettiamo solo romanzi inediti e completi.  Non verranno accettati stralci o primi capitoli ma solo manoscritti integrali.

Inviateci le vostre opere, con oggetto il titolo del manoscritto – anche provvisorio – e vostro nome a: bestselleredizioni@gmail.com preferibilmente in formato .doc o .word. È consigliato allegare la sinossi dell’opera e una breve presentazione dell’autore.
Le valutazioni sono aperte.

Cosa aspetti? 
Invia il tuo manoscritto!

venerdì 12 aprile 2019

Miriana Trevisan: La donna bonsai

Dal 4 aprile in libreria
il primo romanzo di Miriana Trevisan


LA DONNA BONSAI
di 
MIRIANA TREVISAN
Baldini + Castoldi 

« Se appari esisti, se non appari, non sei nulla.»
 

Editore: Baldini+Castoldi
Collana: Romanzi e Racconti
Pagine: 128
Prezzo: 16 euro
Data di uscita: 4 aprile 2019

 
Con questa sua prima prova narrativa Miriana Trevisan racconta – con voce alta, chiara e forte – le storie di donne che potrebbe avere incrociato sulla sua strada, cesellate con finezza sorprendente e con straordinaria intensità. Ci dice di Virginia, che dalla semplicità di una famiglia umile si ritrova catapultata in un serraglio televisivo dove impara ben presto le leggi della convenienza e del ricatto, poi racconta di Maria, che capisce subito che per scalare i gradini della buona società deve cambiare il suo nome in Anastasia, e con il nome cambia capelli, vestiti, linguaggio, cambia i denti per cambiare il sorriso e cambia il seno per non passare inosservata, per arrivare a Sonia, giornalista di successo in un mondo di maschi ultracompetitivi, che deve sempre dimostrare a se stessa prima che agli altri che è arrivata fin dove è arrivata solo grazie al lavoro e al talento...

Romanzo composto da racconti autonomi uniti però da un filo rosso fino al sorprendente finale corale, il libro tratteggia uno scenario che sembra uscito da un film ma che è più realistico del reale, con una scrittura precisa e intensa, che nasconde dietro l’apparente semplicità una straordinaria potenza emotiva.

Miriana Trevisan ci regala l’affresco di un’epoca e di un ambiente che ha conosciuto bene, e dipinge anche, attraverso le sue molteplici facce e i suoi tanti nomi, il ritratto di una donna moderna e inquieta, capace di sopravvivere ai propri sensi di colpa e di sfruttare salvifici momenti di lucidità fino a trovare, con fatica, la propria strada. Un testo avvincente in cui ogni lettrice troverà squarci di bellezza e di dolore, di ansia e di riscatto, che riconoscerà di aver vissuto sulla sua stessa pelle, foss’anche solo per una volta.

 
MIRIANA TREVISAN (Napoli, 1972) è attrice e presentatrice. Dopo aver esordito con successo a Non è la Rai, show pomeridiano al quale ha preso parte dal 1991 al 1993, si è fatta conoscere dal grande pubblico partecipando a programmi molto popolari come Striscia la Notizia, La Corrida, Pressing e La ruota della fortuna. Questo è il suo primo, sorprendente romanzo.
 

lunedì 14 gennaio 2019

Anna Premoli: È solo una storia d'amore

Autore: Anna Premoli
Titolo: È solo una storia d'amore
Editore: Newton Compton
Genere: Narrativa rosa
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 230

SINOSSI
Cinque anni fa Aidan Tyler ha lasciato New York sul carro dei vincitori, diretto verso il sole e il divertimento della California. Fresco di Premio Pulitzer grazie al suo primo libro, coccolato dalla critica e forte di un notevole numero di copie vendute, era certo che quello fosse solo l’inizio di una luminosa e duratura carriera. Peccato che le cose non stiano andando proprio così: il suo primo libro è rimasto l’unico, l’agente letterario e l’editore gli stanno con il fiato sul collo perché consegni il secondo, per il quale ha già incassato un lauto anticipo. Un romanzo che Aidan proprio non riesce a scrivere. Disperato e a corto di idee, in cerca di ispirazione prova a rientrare nella sua città natale, là dove tutto è iniziato. E sarà proprio a New York che conoscerà Laurel, scrittrice di romanzi rosa molto prolifica. Già, “rosa”: un genere che Aidan disprezza. Perché secondo lui quella è robaccia e non letteratura. E chiunque al giorno d’oggi è capace di scrivere una banale storia d’amore… O no? 
Un’autrice da mezzo milione di copie
Vincitrice del Premio Bancarella
Numero 1 in classifica



Aiden Tyler è un personaggio divertente. Nel senso che sa di essere bello e questo fascino non passa inosservato dalle donne che, di certo, non gli mancano. Come non gli manca la parlantina, la supponenza e un misto di disperazione per la necessità di scrivere qualcosa. Cinque anni prima aveva vinto il premio Pulizer. Il romanzo gli aveva dato notorietà, fama, prestigio, ma adesso rischia una causa dal suo editore per non aver pubblicato più nulla. A fargli pressione è il suo agente Norman, nonché amico di vecchia data.
Laurel Miller, scrive romanzi rosa con lo pseudonimo di Delilah Dee. Detesta questo nome, ma le lettrici la conoscono così e la amano per tutto ciò che lei scrive. Il suo agente, Norman, le consiglia di partecipare a un'intervista, sebbene sia un tipo schivo e riservato.
Aiden e Laurel si incontrano per caso da Starbuks e tra i due non c'è proprio affinità. Lei sembra resistere al fascino irresistibile di Aidan e Aidan vuole a tutti i costi rivedere quella donna tanto diversa dal suo solito target.
Norman, con quest'intervista proposta a entrambi, non sa a che cosa andrà incontro.
L'intervista prende subito una brutta piega: Aidan disprezza apertamente il genere "rosa", classificandolo di basso livello e insinuando che "a scrivere rosa sono bravi tutti". Laurel, che di certo non si fa mettere i piedi in testa dal primo arrivato, lo sfida a scrivere un romanzo rosa, se per lui è così semplice.
Detto fatto, lui accetta la sfida.
Non sa, però, che per scriverlo, ha bisogno della presenza di Laurel...
Laurel è una donna che sa poco di sentimenti, anche se scrive rosa, non è affatto romantica. Rimane ben salda, con i piedi per terra, sogna solo quando deve scrivere, ma la realtà è ben diversa. Lei, infatti, sa distinguere tra ciò che lei è nella realtà e ciò che scrive sotto pseudonimo. Per scrivere, ha un suo regime: la mattina, sempre nelle stesse ore, si siede davanti al computer, metodica, precisa, diligente e scrive.
Aidan, è esattamente l'opposto. Lui scrive solo quando è ispirato, ciò in qualunque momento del giorno e della notte. Soprattutto la notte. Ha bisogno di vivere, in prima persona, i sentimenti, le emozioni, ogni sensazione prima di poterla scrivere. Queste emozioni li attinge dalla presenza di Laurel.
Tra i due, litigi e battibecchi in continuazione. Aiden viene definito "zecca" da Laurel che è al limite dell'esaurimento nervoso, a causa delle sue improvvisate a ogni ora del giorno e perfino della notte. Impone la sua presenza con insistenza, ovunque lei si trovi.
Ho amato questi due personaggi, tanto diversi quanto simili.
L'autrice parla apertamente del fatto che il genere rosa sia spesso snobbato, sebbene sia quello che vende di più. Ma, a chi piace? Alle casalinghe disperate, alle donne infelici, alle persone scontente che non sanno cosa fare della propria vita? Questo, è quello che, in genere, si pensa. Ma è davvero così?
Ho due punti da sottolineare: Laurel ha un ottimo rapporto con le colleghe (cosa che nella realtà è spesso utopia), ma siccome non siamo tutti uguali, qualche autrice sa anche essere amica delle altre. Un altro punto, è che l'autore ha un trattamento diverso dall'autrice. Davvero, se una storia è scritta da un uomo, ha un trattamento, e se scritta da una donna ne ha un altro?
Misteri dell'editoria...
Fatto sta che ai lettori, poco importa. La cosa importante è leggere (leggete ciò che vi pare), ma non insultate chi apprezza un genere diverso dal vostro. Anche i lettori dovrebbero imparare a essere più tolleranti.  
In questo romanzo "rosa", troverete leggerezza, risate, litigi e amore, ovvio. Una piacevole lettura che consiglio.


domenica 2 dicembre 2018

Tiziana Cazziero: Ethan

Titolo: Ethan
Autore: Tiziana Cazziero
Genere: narrativa romance, suspense
Pubblicazione: il 23 novembre 2018
Formato: ebook e cartaceo
Numero pagine: 200 circa
Prezzo Ebook: PROMOZIONE € 0,99 DAL 23 NOVEMBRE AL 9 DICEMBRE (Prezzo di listino € 1,99).
Prezzo cartaceo: prossimamente
VENDITA: SU AMAZON E KINDLEUNLIMITED

Ethan
Sinossi Ethan è un pilota di motociclismo, ha vinto cinque titoli mondiali e ha un futuro brillante che lo attende. L’inevitabile è sempre in agguato e un giorno, un imprevisto, un incidente grave in pista durante una gara importante, mette in discussione la sua intera esistenza.
Al risveglio, dopo essere stato sottoposto a un intervento chirurgico, Ethan rivolge il primo pensiero a una donna che crede di aver visto quando è giunto in ospedale. Le persone che gli sono vicine, però, non sanno di chi stia parlando per cui lo convincono che sia una fantasia nata a seguito del ricovero e dei farmaci che ha assunto nel periodo post operatorio.
L'immagine di quella donna diventa un’ossessione, vuole trovarla a tutti i costi, dimostrare che esiste, che aveva ragione, che non è stata un'allucinazione.
Joanna è una ragazza schiva verso il prossimo, ha una figlia e il suo unico scopo è proteggerla dal dolore e dalle sofferenze che ha vissuto quando era una bambina.
L’incontro con Ethan la destabilizza, sa bene chi lui sia ed è il motivo per cui
decide di nascondersi, rimanere nell’ombra e sperare che il pilota non si ricordi del loro incontro.
Ethan perde le sue certezze, la sua stessa salute risente ancora dell’incidente subìto. L’unica convinzione che possiede è lei: non conosce il suo nome, ma sa che esiste.
Il sole illumina il mio cammino, ma non riesco a vederti. Ti aspetterò. Non importa per quanto tempo. Ti aspetterò sempre.



domenica 28 ottobre 2018

Igor Damilano & Cinzia Lacalamita: Di profumata carne


Autore: Igor Damilano e Cinzia Lacalamita
Titolo: Di profumata carne
Editore: Imprimatur Edizioni
Genere: Noir
Anno di pubblicazione: aprile 2018
Pagine: 160

SINOSSI
Il cammino di Lilith, orfana di madre - morta nel darla alla luce - e figlia di un padre fuggiasco, è un elogio alla crudeltà. Lilith è sposata a un'esistenza programmata per nuocere al prossimo, calcolatrice infallibile nel porre termine alle vite altrui. Uccidere per mestiere coincide con il suo passatempo preferito e di miglior riuscita, tanto è vero che lo fa anche quando non commissionata, ma, in fondo, vivere di morte è sfiancante persino per una come lei, che la morte la ama e la obbligherà a fare i conti con Lucas: «Amo creare dipendenza nel prossimo e dipendenza voglio essere per te, al limite dell'ossessione, se possibile, anche oltre. Sono un uomo che concede molto e si prende tutto. Pacato, gentile nei modi, così mi mostro e così in parte sono. In parte. Poi c'è il resto, tutto il Resto». A guidare le fila, Il Giusto, freddo calcolatore ossessionato dalla puntualità e dalla smania di mantenere in equilibrio il Sistema. Ma cos'è il Sistema? E chi sono davvero Lilith, Lucas e Il Giusto stesso? Forse nessuno è come sembra, di sicuro ognuno ha un segreto inconfessabile. Solo scoprendolo, si arriverà a una soluzione definitiva. Quarantasette i giorni a disposizione per tentare di rimanere vivi: l'ordine è la chiave.


Lilith cresce orfana. Le famiglie a cui era affidata, la rispedivano sempre al mittente a causa del suo carattere ingestibile, arrogante. A diciotto anni, per sua scelta, finisce in un giro di malavitosi in grado di soddisfare la sua sete di violenza e trasgressione. Uccide per mestiere.
La sua prossima vittima è Lucas.
Lucas frequenta sempre lo stesso pub, negli stessi giorni e alle stesse ore. È metodico, abitudinario. Essendo prevedibile, è facile per Lilith osservarlo e riuscire ad abbordarlo.

“È la vittima per eccellenza (…) La classica vittima che muore, ma non muore mai”.
(Citazione romanzo)

Ma le cose non vanno proprio come era stabilito. Lucas nasconde qualcosa di oscuro nel suo IO interiore. Riesce ad assoggettare Lilith con un modo di fare che la confonde.

“Gentile, pacato nei modi, così mostro e così in parte sono. In parte. Poi c’è il resto, tutto il Resto”.
(Citazione romanzo)

“Il Resto”  e  “il Giusto”, sono una parte essenziale della narrazione, perché tutta la vicenda, personaggi compresi, sono parte di una metafora. L’equilibrio del sistema.
Lilith e Lucas sono le due metà opposte. Il bene e il male.

“Siamo così uguali, ma così diversi, mia Lilith. Entrambi assassini, ma tu per dovere e divertimento, io sempre e solo per dovere”.
(Citazione romanzo)

Quale messaggio vuole lasciare questa narrazione? 
L’essere individuali. Oggi, si seguono facilmente le mode per essere accettati. Si tiene in alta considerazione il giudizio degli altri e si agisce in modo da compiacerli, dimenticando cosa vogliamo NOI. Molte scelte si modellano in base a ciò per cui tira la corrente. Ciò che è giusto è sbagliato, si valuta in base ai periodi, alle tendenze. Ma noi, chi siamo veramente? Cosa vogliamo? Cosa ci fa stare bene ed essere noi stessi?
Questa storia è eufemismo della vita umana. La vita, che in questo caso è associata alla Morte, soprattutto per renderlo affascinante dal punto di vista letterario.
Ognuno di noi possiede una parte di bene e di male, bisogna vedere quale di queste parti prevale in noi.
La scrittura è molto piacevole, ha un non so che di poetico e antico, di armonia e fascino. Anche nella scrittura trovo un’unione di stile che si interseca, come il bene e il male, confondendosi e amalgamandosi. Non si sa dove finisce una mano e dove inizia l’altra.
Alla fine del libro, c’è la nota degli autori, dove spiegano il senso profondo del romanzo. Giusto per spiegare la simbologia che hanno usato per raccontare l’animo umano.
Una storia che include diversi generi letterari, un po’ romantico, un po’ psicologico, un po’ giallo e noir.
Un libro profondo che va letto e capito. Addirittura, direi che va esaminato e studiato per comprenderlo fino in fondo.
Consigliato.


 Tutti i diritti sono riservati
Emme X 

sabato 29 settembre 2018

Maria Capasso: Album di famiglia



978-88-6881-241-6

Album di famiglia di Maria Capasso
Storie |Officina Ensemble
Pagg. 156| euro 15
Data di uscita: settembre 2018

Tu sei nelle cose che non ho vissuto, nei caffè che non ho mai bevuto al bar, tu sei nei miei baci mancati, che un giorno darai a chi ti capirà. I baci veri. Quelli che ti fanno perdere la testa e il sonno. Tu sei nelle mie cose lasciate a metà, che tu porterai a termine laddove io non ho avuto fegato. Tu sei la mia continuità. La mia eternità.


Nora, fin da giovane, aveva optato per la solitudine in nome dell’indipendenza. Se questa scelta non aveva mai pesato troppo per lei, dopo la morte della sua amata madre la protagonista si trova ad affrontare un dolore troppo grande per chi non ha nessuno a cui aggrapparsi. Prima di morire, la donna le aveva lasciato un raccoglitore nel quale aveva racchiuso le pagine della sua vita, quella che aveva sempre tenuto nascosta alla sua famiglia. Immergendosi nel suo passato del tutto inaspettato, Nora dà sfogo a tutta l’emotività che aveva finora represso, abbattendo la barriera che da sempre la separava dagli altri individui. In questo modo Marco, con la sua dolcezza e la sua sensibilità, riuscirà a farsi largo nella sua vita e a darle il giusto sostegno nella scoperta di una verità che va oltre le vicende private di una donna che ha voluto liberarsi dal peso dei suoi segreti.

Biografia
Maria Capasso (1992) nasce a Napoli. Ha collaborato con blog, siti web e riviste letterarie scrivendo recensioni e racconti. Ha pubblicato in versione e-book Nulla si dissolve (Les Flâneurs Edizioni) e Un giorno di primavera (Pink Edizioni); i racconti Ricordo autunnale e Lettera a mia figlia (Historica Edizioni). Gestisce il blog “L’angolo delle parole”.

venerdì 28 settembre 2018

Francesca Rossini: Lacrime di farfalla


Titolo: Lacrime di farfalla
Autore: Francesca Rossini
Casa Editrice: Butterfly Edizioni
Genere: Narrativa contemporanea
Collana: Digital Emotions
Prezzo: 2,99 € [l'ebook sarà in offerta a 0,99 € fino al 30 settembre]
Data di uscita: 18 settembre 2018
Disponibile su Amazon e Kindle Unlimited 


Sinossi:

Chiara, una laurea da preparare e un futuro fatto di mare, amicizie e il ragazzo che ha sempre desiderato. Ma la vita beffarda cambia tutto all’improvviso. Il mondo le crolla addosso con una sola parola: carcinoma.
Tutto appare diverso, ostile: gli amici, i parenti, la quotidianità. Unico rifugio in un incontro furtivo nel luogo più cupo: l’ospedale. Davide è speciale: crea forme incantate con pezzetti di carta e scrive frasi che fanno battere il cuore, Chiara con lui ritrova se stessa, togliendo la maschera che indossa con gli altri. Ma cosa nascondono gli occhi imperscrutabili di Davide? Cosa riserverà il destino per loro?
Uno sguardo gettato sulla malattia e i suoi retroscena, ma anche una storia d’amore, che può scattare, sempre, ovunque, sfidando l’impossibile.

giovedì 23 agosto 2018

Cristiana Serangeli: Lontana da me


Autore: Cristiana Serangeli
Titolo: Lontana da me
Editore: Kimerik
Genere: Narrativa
Anno di pubblicazione: 2018
Pagine: 128


SINOSSI
Lontana da me è una condizione necessaria.
L’amore arriva e ti scompiglia i capelli e la ragione, ti travolge e ti lascia senza parole.
Le mani strette di due innamorati, la quotidianità narrata alternando versi poetici e aforismi alla descrizione dettagliata e introspettiva che diventa obbligatoria, quando il noi passa dall’essere un bellissimo presente all’essere un doloroso passato.
Interrogarsi, mettersi in discussione, ricostruirsi.
Matilde e Filippo sono la forza e la debolezza dell’essere umano.
Guardarsi dal di fuori, con distacco e autocritica, per cambiare pelle e tornare a respirare tutti i colori della vita.

Matilde è una ragazza fragile e remissiva, ma determinata a riprendere a volare, se sottovalutata e disprezzata.
Matilde racconta la sua storia d’amore con Filippo.
L’amore. Cos’è l’amore? Qualcuno ha paura di guardarsi allo specchio e rendersi conto di non essere in grado di stare da solo. Ci vuole coraggio per vivere davvero. Anche le emozioni si vivono con coraggio e incoscienza. Senza farsi troppe domande.
Questo romanzo, è un viaggio introspettivo nella vita sentimentale, e non solo, dei protagonisti.
“Chi ama sa chiedere scusa, sa chiedere aiuto. Chi ama si parla”.
In queste righe ci sono poesie e consigli. Uno dei più importanti è la comunicazione. La condivisione dei pensieri, in un rapporto, è essenziale.
La storia con Filippo finisce perché lui cade in depressione. Non è facile aiutare chi non vuole essere aiutato.
“Da qualche tempo eri impegnato a dimenticarti persino di te stesso, ti leggevo chiaro in viso un disagio, un mancato benessere, una mancanza di emozioni… Eri agitato, lo era il tuo cuore, il tuo vivere. (…) Se solo lo avessi percepito, ti avrei portato a vedere la tua vita, te l’avrei fatta vedere con i miei occhi per farti capire quanto per gli altri tu potessi essere speciale… Forse quel mostro brutto della depressione non si sarebbe innamorato di te tanto da portarti a scegliere tra lei e il tuo sole che avevi dentro. Non so perché hai scelto lei, so solo che avrei combattuto tutte le guerre che avevi in testa. Ma mi hai lasciata disarmata, non potevo combattere, non potevo combattere per te. Tu e solo tu potevi essere il soldato in prima linea. Hai scelto di non combattere nulla, di lasciarti vincere dagli eventi e dalla noia”.
È difficile lottare contro qualcosa di invisibile. Ci si aggrappa alla speranza che tutto si rimetta a posto e si ritorni come prima, invece ci si fa male.
In una coppia non è la perfezione che conta. Con le nostre imperfezioni diventiamo unici.
Quello che resta da fare, quando una relazione finisce,  è amarsi. L’amore per se stessi aiuta a ricostruirsi una vita, un futuro.
Sono il dolore, i lividi sul cuore, le batoste, a renderci forti, invincibili. Chi sopravvive al dolore, resterà sempre in piedi.
I viaggi introspettivi, in qualche modo, di danno sempre uno spunto di riflessione, uno spiraglio di vita e di luce quanto tutto sembra finito e buio.
Un messaggio di speranza, di rinascita, di sopravvivenza.


venerdì 29 giugno 2018

Giuseppe Valasco: Mario Vergine. Un uomo tutto casa e chiesa



Autore: Giuseppe Velasco
Titolo: Mario Vergine. Un uomo tutto casa e chiesa
Editore: Delos Digital
Collana: Narrazioni n. 5
Genere: Narrativa
Data di pubblicazione: 12 giugno 2018
Pagine: 140
Formati: Epub, Kindle
Prezzo: € 2,99

SINOSSI
Tra sarcasmo e introspezione, Mario Vergine dipinge il ritratto impietoso di un piccolo borghese odierno che tenta di evadere la mediocrità inseguendo il sogno di un amore surreale.
Mario, quarantenne intrappolato in una vita lavorativa e familiare senza sorprese, intravede una speranza di cambiamento nel suo licenziamento improvviso e nell'incontro con Maria, una misteriosa ragazza dalle doti fuori dall'ordinario. Si convince che la ragazza sia in realtà la Madonna in persona, e intraprende con lei una relazione amorosa tra il platonico e il profano, dissolvendo tutte le sue certezze per sostituirle con emozioni a lui sconosciute. Mario dovrà così gestire i conflitti tra la sua vita da uomo adulto, fatta di doveri e responsabilità, e la chimera di una libertà ancora difficile da immaginare.






L'autore
Autore, musicista e copywriter, Giuseppe Velasco è attivo in diversi settori dell'arte e della comunicazione (teatro, radio, narrativa e audiovisivi). Nel 2015 ha scritto e diretto la commedia teatrale Soli al Mondo. Nel 2017 è uscito il suo primo romanzo dal titolo Cuore di Picche, pubblicato da Edizioni GoWare.
Mario Vergine è il suo secondo romanzo.

Igor Damilano & Cinzia Lacalamita: DI profumata carne



Autori: Igor Damilano & Cinzia Lacalamita
Titolo: Di profumata carne
Editore: Imprimatur
Genere: Narrativa
Datata di pubblicazione: 24 aprile 2018
Pagine: 160
Prezzo: € 14,50

Il cammino di Lilith, orfana di madre – morta nel darla alla luce – e figlia di un padre fuggiasco, è un elogio alla crudeltà. Lilith è sposata a un’esistenza programmata per nuocere al prossimo, calcolatrice infallibile nel porre termine alle vite altrui. Uccidere per mestiere coincide con il suo passatempo preferito e di miglior riuscita, tanto è vero che lo fa anche quando non commissionata, ma, in fondo, vivere di morte è sfiancante persino per una come lei, che la morte la ama e la obbligherà a fare i conti con Lucas: «Amo creare dipendenza nel prossimo e dipendenza voglio essere per te, al limite dell’ossessione, se possibile, anche oltre. Sono un uomo che concede molto e si prende tutto. Pacato, gentile nei modi, così mi mostro e così in parte sono. In parte. Poi c’è il resto, tutto il Resto».
A guidare le fila, Il Giusto, freddo calcolatore ossessionato dalla puntualità e dalla smania di mantenere in equilibrio il Sistema. Ma cos’è il Sistema? E chi sono davvero Lilith, Lucas e Il Giusto stesso? Forse nessuno è come sembra, di sicuro ognuno ha un segreto inconfessabile. Solo scoprendolo, si arriverà a una soluzione definitiva. Quarantasette i giorni a disposizione per tentare di rimanere vivi: l’ordine è la chiave.

Igor Damilano, nato a Gorizia, è scrittore, speaker radiofonico e consulente del Sistema What’s Up per il benessere giovanile. Insegna scrittura creativa emozionale insieme a Cinzia Lacalamita, nata a Trieste, scrittrice, editorialista e consulente editoriale.


mercoledì 13 giugno 2018

Cristiana Serangeli: Lontana da me


LONTANA DA ME di Cristiana Serangeli

Finalista al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa - Percorsi Letterari
“Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron, alla Val di Vara” 

Continuerai a farti scegliere? O finalmente sceglierai?
Fabrizio De André

L’amore arriva e ti scompiglia i capelli e la ragione, ti travolge e ti lascia senza parole, portando così tanta felicità da non saperla quasi gestire. Ma arrivano anche i litigi, i silenzi, la fine della relazione. Matilde e Filippo rappresentano la forza e la debolezza che c’è in ognuno di noi.
Lontana da me è una condizione necessaria: interrogarsi, mettersi in discussione con distacco e autocritica, ricostruirsi per cambiare pelle e tornare a respirare la vita.
Cristiana Serangeli descrive con tocco delicato la quotidianità - alternando versi poetici, aforismi e descrizione introspettiva - e evoca con grande sensibilità il caleidoscopio di emozioni che nascono dal cuore. 

Cristiana Serangeli nasce a Vercelli. Blogger, scrittrice, poetessa. Inizia a scrivere giovanissima collaborando con un giornale locale occupandosi di sport. Per anni è stata contributor dei più importanti siti on line calcistici trattando diverse categorie dalla SerieB all’Eccellenza. E’ stata opinionista in vari programmi radio e tv. Compone poesie e partecipa a diversi concorsi letterari nazionali classificandosi sempre tra i finalisti. E’ apparsa con le sue opere in diverse raccolte letterarie tra cui “I nuovi poeti ermetici”, “Amore e Psiche”, “Vento a Tindari”, “Poets in love”, “Ti racconto una favola”. Diventa in poco tempo popolare su Instagram. Da maggio 2018 è testimonial/influencer del progetto e del concorso Talent in action organizzato dall'azienda tedesca Schneider che premia il talento e lo valorizza. Scrive parole per tutti, ama le parole di pochi.

Cristiana Serangeli LONTANA DA ME,casa editrice Kimerik, in libreria da gennaio 2018, genere Romanzo, prezzo 13,60 Euro, pagine 120, ISBN 978-88-9375-521-4

lunedì 5 marzo 2018

Vanessa Roggeri: La cercatrice di corallo


Autore: Vanessa Roggeri
Titolo: La cercatrice di corallo
Editore: Rizzoli
Genere: Narrativa
Data di pubblicazione: 23 gennaio 2018
Pagine: 239

SINOSSI
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell'estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l'onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l'amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l'unico modo di scoprirlo è provarci, fino all'ultimo… Vanessa Roggeri ci racconta una terra densa di tradizioni con una scrittura traboccante della forza e della determinazione di chi in quell'isola ci è nato. Il ritorno di un'autrice che con le sue storie di passioni ha emozionato migliaia di lettrici.


La storia ha un sapore antico, fatto di leggende e superstizioni. Ambientate in una Sardegna del 1919, racconta la storia della famiglia Derosas.
Da una parte, troviamo Dolores, vedova con ben otto figli da mantenere. Cerca aiuto dal cugino del marito, Fortunato Derosas, lui se la passa bene e fa il “corallaro”. Lui si gode i risparmi accumulati in tanti anni di duro lavoro, passato a strappare i coralli dalle rocce marine e continua a guadagnare.
Dolores, invece,  è una donna orgogliosa e le costa molto umiliarsi davanti al rancoroso parente. Tra i due, per ragioni precedenti, non scorre buon sangue: motivo dell’astio, i terreni ereditati anni addietro.
Quei terreni sono infruttuosi, inutili e lei non sa cosa farsene, soprattutto quando Fortunato le nega l’aiuto richiesto. Lei giura vendetta. Non sapeva né come né quando, ma prima o poi Fortunato Derosas avrebbe pagato per la sua superbia e spietatezza.
Tra tutti i figli, Dolores ha un occhio di riguardo per Achille, il secondogenito.
“Era fatto così il suo Achille: quando gli nasceva un sentimento,
di qualunque natura esso fosse,
gli si aggrappava alla carne come l’edera e cresceva,
diventando difficile da estirpare se non dopo
una lunga tribolazione che coinvolgeva corpo e anima in egual misura.
Tenebra o luce, morte o vita, odio o amore:
per Achille Derosas non esistevano mezze misure”.
Una leggenda dice che tra quei terreni infruttuosi, c’è una caverna in cui è nascosto un tesoro. In realtà, quel tesoro, è il “guano” di pipistrello, un concime prodigioso che vale una fortuna. Nessuno avrebbe mai creduto che Dolores, donna sola e indigente, sarebbe stata capace di realizzare qualcosa di grande. Con la vendita del guano, lei guadagna molti soldi e riceve rispetto.
Questo non le basta. Più si arricchisce, più la sete di vendetta aumenta. Lei vuole vendicarsi e lo fa toccando il punto debole di Fortunato, la cosa più preziosa che ha: sua figlia Regina, la cercatrice di corallo…
La storia narra di antichi rancori tra famiglie, la leggenda del corallo rosso che “porta fortuna se lo regali”, oppure quella del corallo bianco che “può esaudire i desideri”.
Racconta anche di un grande amore, tra Achille e Regina. Un amore puro e sincero che niente ha a che fare con le faide familiari. Un amore che poteva unire le due famiglie e far cessare i vecchi rancori, le accuse e le vendette. Invece non riesce a compiere il “miracolo”.
“La cercatrice di corallo”, narra di credenze, miti e leggende, superstizioni e vendette che appartengono alla Sardegna, terra di inestimabili ricchezze e grandi potenzialità. Insegna anche una cosa: che la vendetta non porta nulla di buono, causa dolore, perdita e sconfitta.
Un romanzo dolceamaro che non si allontana dai precedenti libri scritti dall’autrice. Lo stile è piacevole, accurato, carico di ricerche e documentazioni.
Ambientato in una Sardegna antica, l’autrice continua a parlare di miti e leggende. Ognuno scrive ciò che sente dentro di sé. Evidentemente lei ha una passione per queste credenze popolari, raccontate dalla nonna. È affascinata dalle leggende ancorate a questa terra che sembra sempre antica, come se non riuscisse a stare a passo con i tempi.
Piacevole.